Vacanze nell’area del massiccio dello Sciliar: un paradiso degli opposti
I nostri alloggi Zolthof si trovano nel mezzo dell’area del massiccio dello Sciliar. Rappresentano quindi un punto di partenza ideale per numerose escursioni interessanti. A soli 500 metri di distanza dagli alloggi passa il sentiero dei masi. Lungo questo percorso di 8 chilometri incontrerete i masi di Aica e innumerevoli murature medievali.Il più antico parco naturale del Sudtirolo, quello dello Sciliar-Catinaccio, incanta tutti i visitatori con foreste alpine, sovrastate dallo Sciliar. Il massiccio stesso è caratterizzato da imponenti torri di roccia come la punta Santner e il Catinaccio d'Antermoia. Mentre ammirate le rocce aspre, i prati verdi dell‘Alpe di Siusi invitano a passeggiate paradisiache. Numerosi sentieri per camminate e per biciclette si diramano per tutta la regione. Non mancano nemmeno laghi idilliaci Lago di Fiè.Storia e architettura al Massiccio dello Sciliar
Anche i più interessati alla cultura potranno trovare ciò che fa per loro durante una vacanza al Massiccio dello Sciliar. Un esempio è la chiesa parrocchiale di Aica di Fiè consacrata a Giovanni Battista, con all’interno sontuosi dipinti di Anton Psenner. Non lontano da Aica di Fiè, la Chiesa di Santa Caterina con i suoi affreschi del quattordicesimo secolo merita a sua volta una visita. È altrettanto interessante una sosta al più grande centro di Fiè allo Sciliar alla chiesa tardo-gotica con il suo impressionante trittico, così come al museo ecclesiastico locale o alla galleria d’arte. Ci saranno eventi durante la mia vacanza al Massiccio dello Sciliar?
Se desiderate trascorrere la vostra vacanza nelle Dolomiti presso i nostri alloggi Zolthof durante la primavera, avete la possibilità di partecipare come spettatori al torneo ippico del Sudtirolo. Ogni anno, a maggio o giugno ha luogo la corsa di Oswald-von-Wolkenstein. 36 squadre a cavallo si confrontano in varie discipline, il “passaggio degli anelli”, la corsa a ostacoli, il labirinto e il “passaggio tra porte” al Castello di Presule. 














